Aldo Cichero
Aldo Cichero, di origine piemontese e di adozione ligure, studia a Genova e si laurea in architettura navale a Parigi.
Dal 1960 al 1969, si impiega ai Cantieri Baglietto di Varazze dove, dopo una fondamentale esperienza nella costruzione di arredi a bordo, inizia a disegnare i M.Y. Elba, Ischia, Capri, Minorca, Maiorca, e poi i 16,50 mt, 18 mt e i 20 mt.
Per un decennio, disegna tutte le Alalunga in legno (dai 16,80 mt. ai 32 mt.) dei Cantieri di Santa Margherita Ligure imponendo uno stile equilibrato, che ha fatto scuola per innovazione delle linee e ricercatezza del design.
Negli anni Settanta progetta le linee e gli interni del M. Y. Drake dei Cantieri Navicelli (23 mt. e 25 mt.) e del M.Y. Admiral 35 dei Cantieri di Lavagna.
E’ il 1978, quando, sorprende il mercato con gli interni del Magnum 53 interamente in radica, riscoprendo un materiale dallo stile ‘decò’. Nello stesso anno, per BMW, realizza il famoso Gozzo Ligure una imbarcazione da 5,20 mt. che sarà realizzata in centinaia di esemplari. Negli stessi anni, propone un utilizzo innovativo della vetroresina e del composito realizzando, per i Cantieri Puntorosso – Crestitalia, la più grande imbarcazione in vetroresina del tempo.